Servizio diurno riabilitativo e socio-educativo
Il Centro Speranza accoglie bambini, giovani e adulti con disabilità fisiche, psichiche, multisensoriali, disturbi del comportamento e/o ritardi del neurosviluppo. Le prestazioni sono erogate in funzione del Progetto Riabilitativo Individuale elaborato dall’équipe. Sono proposti trattamenti riabilitativi ed esperienze educative integrate fra loro, per accompagnare l'assistito in carico nel suo progetto di vita.
Servizio semiresidenziale
Dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 16, dal lunedì al venerdì. Gli assistiti sono presi in carico da educatori professionali, in piccoli gruppi differenziati per età anagrafica e quadro clinico-funzionale. Le attività si svolgono in routine per facilitare l’acquisizione dei riferimenti spazio-temporali.
Assistenza sanitaria
Trattamento con CAA
Trattamento ABA
L’ABA, dall’inglese Applied Behavior Analysis, è l‘analisi del comportamento applicata. Si interviene sulle singole abilità della persona e sulla modulazione del suo comportamento affinché possa raggiungere autonomia e adattamento all’ambiente circostante.
Attività occupazionale
Per lo sviluppo e il mantenimento delle autonomie funzionali e relazionali: attività domestiche, abilità d’igiene personale, abilità adattivo sociali, laboratorio di cucina, attività di orticoltura, attività creative di ceramica e laboratorio espressivo-teatrale.
Assistenza Infermieristica
L’infermiere fornisce l’assistenza infermieristica che, oltre a garantire la somministrazione dei farmaci prescritti dal MMG, effettua, in caso di necessità, medicazioni e controlli dei parametri vitali.
Promozione dell'inclusione sociale
Il Centro Speranza promuove e partecipa ad iniziative ed eventi sociali in collaborazione con i servizi del territorio (associazioni, scuole, istituzioni, etc.)
Assistente sociale
Per l’accompagnamento dei familiari di persone con disabilità e il sostegno emotivo il Centro Speranza mette a disposizione la figura dell’assistente sociale. Sono costituiti anche gruppi di mutuo-aiuto ai quali i familiari possono partecipare per condividere esperienze ed aiutarsi reciprocamente nell’affrontare problemi comuni.
Sollievo ai familiari
In formula residenziale di breve periodo e di soggiorni vacanza di una settimana all’anno in presenza di medico, infermiere, educatori professionali, terapisti e volontari.
Soggiorni estivi
Il soggiorno estivo si presenta come un progetto studiato nel dettaglio dagli educatori del Centro Speranza. La scelta della meta e la soluzione dell’alloggio sono pensati in maniera differenziata per rispondere ai bisogni speciali dei bambini e ragazzi.
Info utili
Sede
Via Roma, 13 | 06054
Fratta Todina (PG)
Orari Segreteria
dal Lunedì al Venerdì
dalle 9:00 alle 13:00
Telefono
+39 075 87 45 511