Servizio diurno e ambulatoriale di riabilitazione, educazione e inclusione sociale,
percorsi di crescita per il benessere di bambini e adulti con gravi disabilità.
Il Centro Speranza è una struttura sanitaria dove ci si prende cura delle persone con disabilità, bambini e adulti con cerebrolesioni gravi e difficoltà nello sviluppo neuropsicologico, attraverso un percorso educativo e riabilitativo in grado di promuovere la crescita personale e relazionale.
Il Centro Speranza è gestito dalla Congregazione Suore Ancelle dell’Amore Misericordioso, è chiamato così in ricordo della fondatrice Madre Speranza la quale, da sempre, aveva espresso il desiderio di realizzare a Fratta Todina (Pg) un’opera in grado di accogliere e curare bambini e ragazzi in difficoltà insieme alle loro famiglie.
Mission
La mission del Centro Speranza è tutelare il benessere, la dignità delle persone con disabilità migliorandone la qualità della vita. Il Centro Speranza ha, inoltre, lo scopo di accompagnare le famiglie dei bambini e ragazzi con disabilità.
Accreditamento, Convenzioni e Certificazione di Qualità
1984 Convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale
2006 Certificazione di Qualità – standard normativo internazionale ISO 9001:2008
2007 Accreditamento con la Regione Umbria, D.D. n. 9810 – rinnovato nel 2013, D.D. n. 9897 – rinnovato nel 2017, D.D. n. 1607
2014 Accreditamento Istituzionale per “attività di Logopedia ed attività diagnostiche, riabilitative, psicoterapeutiche e psicopedagogiche su soggetti con disturbi specifici di apprendimento (DSA), disturbi neuropsicologici, comportamentali e della sfera relazionale ai sensi dell’art. 4 del Regolamento regionale n.2/2000” D. Regionale n. 4537

