La fisioterapia si propone di favorire il più possibile il recupero delle potenzialità motorie residue, l’intenzionalità e la relazionalità del movimento, oltre che il benessere psicofisico dell’utente.
Fisioterapia in acqua
L’attività riabilitativa è svolta in palestra o in piscina con acqua riscaldata a circa 33°.
La terapia in acqua è ritenuta molto efficace e vantaggiosa per il recupero articolare e funzionale, rivolgendosi in modo particolare, anche se non esclusivo, a bambini con difficoltà neuromotorie e relazionali. Le finalità dell’idrokinesiterapia sono: il rilassamento, la scoperta delle proprie capacità motorie, la sperimentazione di nuovi movimenti e l’integrazione fra la percezione dello spazio e il rapporto corpo-oggetto.
Il servizio ambulatoriale di fisioterapia è offerto a bambini e adulti con problematiche sia neurologiche che ortopediche, sia in forma individuale (per persone con emiplegia, Parkinson, Sclerosimultipla, scoliosi, protesizzati d’anca o di ginocchio, etc.), che di gruppo (rivolta a persone con patologie reumatologiche e con patologie croniche della colonna).