Il 22 settembre 2019 si terrà a San Venanzo (Tr) la trentesima edizione dell’appuntamento che ogni anno dal 1989 richiama la comunità umbra a promuovere la cultura della disabilità ed esprimere sentimenti e azioni di ascolto, sostegno e condivisione verso coloro che si prendono cura delle persone disabili.
Ci ritroveremo per trascorrere insieme una giornata di festa all’insegna della solidarietà!
Programma
ore 8.00 RITROVO e ISCRIZIONE
presso il Santuario “Madonna della Luce” in Loc. COLLELUNGO
ore 9.00 PARTENZA
ore 10.00 SOSTA a ROTECASTELLO
piccolo borgo di origine medievale: merenda offerta dall’Associazione Amici di Rotecastello
ore 12.00 Arrivo a SAN VENANZO
presso il Parco Comunale Villa Faina
saluto delle Autorità
ore 12.30 SANTA MESSA
celebrata da Don Ruggero Iorio e Don Giuseppe Pietrangeli
ore 13.30 RISTORO E ANIMAZIONE PER BAMBINI
LA MANIFESTAZIONE SI TERRÀ ANCHE IN CASO DI PIOGGIA
Tel o whatsapp 3397743826
parco.museovulcanologico@gmail.com
NAVETTE GRATUITE alla partenza e al ritorno dalle ore 8.00 alle ore 15.00
Per raggiungerci: Parcheggio gratuito presso:
|
Iscriviti
22 settembre 2019
30° Camminata della Speranza
PARTECIPA PER COSTRUIRE UNA SOCIETÀ SOLIDALE!
Il giorno dell’evento presenta la tua registrazione online: riceverai gadget speciali!!
Ringraziamenti
La 30° Camminata della Speranza è organizzata dal Centro Speranza in collaborazione con L’Associazione Madre Speranza Onlus e in sinergia con l’amministrazione del Comune di San Venanzo (TR).
Si ringraziano autorità civili, corpo di polizia locale, parroci, cittadini, aziende, associazioni locali, organizzazioni di volontariato di Misericordie dell’Umbria, Croce Rossa Italiana, U.N.I.T.AL.S.I. dell’Umbria, Protezione Civile e tutte le persone che hanno aderito, partecipato e collaborato all’organizzazione della manifestazione.
Con la collaborazione solidale di:
La solidale partecipazione di Umbra Acque
Con lo slogan “goccia dopo goccia, passo dopo passo” Umbra Acque S.p.A. mette a disposizione autobotti e borracce che i partecipanti alla Camminata della Speranza potranno riempire in punti di erogazione predisposti alla partenza e alla sosta del percorso.
“Un’azienda che svolge un servizio fondamentale per il territorio e i suoi cittadini, ha il dovere di impegnarsi in manifestazioni di attenzione e sensibilità sociale come quella della “Camminata della Speranza”. Gianluca Carini. Presidente di Umbra Acque – settembre 2017
Torna su
Veglia di preghiera
Il Centro Speranza e l’Associazione Madre Speranza Onlus desiderano condividere con la Chiesa locale il carisma dell’Amore Misericordioso e la missione a favore delle persone più fragili. Per questo, ogni anno, sono coinvolti nell’organizzazione della veglia i gruppi carismatici presenti sul territorio umbro per la comunione dei Carismi nella Chiesa come segno di solidarietà e fraternità.
Giovedì 19 settembre a Fratta Todina alle ore 21.00 presso il tendone del Centro Speranza si terrà la veglia di preghiera in preparazione spirituale all’evento per prepararci a vivere questo momento di rilevanza sociale, in un clima di riflessione e di carica spirituale, con il Cammino Neocatecumenale. La Liturgia della Parola verrà animata dalle comunità della Parrocchia di San Giovanni Battista di Marsciano.
Torna su
Storia dell’evento
La “Camminata della Speranza” muove i primi passi nel 1989 quando il Centro Speranza, inaugurato nel settembre del 1984, aiutava le prime famiglie di bambini con cerebro lesioni gravi. In quel tempo il corteo era composto da poche decine di persone che dalla struttura riabilitativa raggiungevano il vicino convento di S. Maria della Spineta per trascorrere una giornata di festa insieme alle famiglie dei ragazzi assistiti. Nel 2002, arrivò il primo invito da parte del Comune di Marsciano e, accanto al Sindaco in carica Gianfranco Chiacchieroni, si esposero anche altri sindaci e – per la prima volta – i vertici della Azienda Usl dell’Umbria. Da allora, le amministrazioni comunali della Zona Sociale n° 4 hanno invitato a rotazione la Camminata della Speranza trasformando l’evento da semplice ritrovo solidale ad appuntamento atteso e condiviso da tutta la cittadinanza. Negli anni, la manifestazione ha ottenuto prima il riconoscimento e l’adesione delle amministrazioni comunali della Media Valle del Tevere (Zona Sociale n° 4) e più tardi dei vertici regionali e sanitari.
Mentre la manifestazione si fortifica e arricchisce la rete solidale, al centro dell’attenzione restano le persone con disabilità e i loro familiari.
Autorità regionali dell’Umbria hanno presieduto l’evento dimostrando apertura e vicinanza a coloro che vivono e affrontano le problematiche connesse a condizioni di disabilità.
L’evento nel tempo si è fatto “volano di speranza” per i diritti delle persone con disabilità ha mantenuto la sua natura cristiana. La Diocesi di Orvieto-Todi ha riconosciuto il patrocinio condividendo le finalità solidali della manifestazione. Il 10 settembre 2017 a Perugia, per la 28° edizione la Santa Messa è stata celebrata da S.E. Mons. Paolo Giulietti Vescovo ausiliare di Perugia-Città della Pieve nella Cattedrale di San Lorenzo.
Tanti, i personaggi famosi che hanno testimoniato solidarietà al corteo, il conduttore televisivo Fabrizio Frizzi, Mario Cotone produttore cinematografico dei film tra cui Baarìa (2009) La vita è bella (1997) e C’era una volta in America (1984), la campionessa dello show televisivo “Sarabanda” Valentina Locchi e gli attori Giampiero Lisarelli e Marco Bocci. Alla 28° edizione della Camminata della Speranza, svoltasi per la prima volta a Perugia, hanno portato la loro testimonianza di campioni nello sport e nella vita: Luca Panichi “scalatore in carrozzina” e il pallovolista Giacomo Sintini.
Il simbolo
Un albero con le foglie dai mille colori per descrivere la società con le sue diversità. Il disegno vuole essere di buon auspicio per il futuro di una comunità che intende abbattere tutte le barriere, non solo quelle architettoniche, ma anche culturali per accogliere fragilità e diversità.
L’ancora, simbolo della Congregazione delle Suore Ancelle dell’Amore Misericordioso, diventa il tronco che sostiene tutti in un abbraccio.
La stella dei venti, su cui l’albero fonda le sue radici, rappresenta la Luce che ci guida.
Disegnato da un’operatrice tirocinante del Centro Speranza nel 2017
Chi siamo
Il Centro Speranza nasce nel 1984 come servizio alla persona più fragile, pensato e voluto fortemente dalla Beata Madre Speranza per testimoniare al mondo il valore di ogni vita umana. Gestito dalla Congregazione delle Suore Ancelle dell’Amore Misericordioso, il Centro Speranza è una struttura sanitaria accreditata dalla Regione Umbria e convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale per attività riabilitative e socio-riabilitative ed educative per persone che presentano gravi e gravissime disabilità fisiche, psichiche, multisensoriali, disturbi del comportamento e ritardi del neurosviluppo, con particolare attenzione all’età evolutiva.
Torna su
Sostienici
Oltre a partecipare all’evento, puoi donare il tuo contributo sostenendo l’Associazione Madre Speranza Onlus per realizzare progetti e interventi riabilitativi e socio-riabilitativi che favoriscono la crescita e il benessere dei bambini e ragazzi con disabilità accolti al Centro Speranza.
donazioni intestate a Associazione Madre Speranza Onlus:
– bonifico bancario su c/c IBAN IT28 F0570438 7000 0000 0001 931
– bollettino su c/c postale n. 29609633
– carta di credito sul nostro sito centrosperanza.it
– 5×1000 dell’Irpef C.F. 94088450542
PER INFORMAZIONI
Ufficio Comunicazione
Tel. 075-8745511
comunicazione@centrosperanza.it