Il Centro Speranza opera attraverso interventi educativi e ri-abilitativi in accordo con i dettami del Trattamento Pedagogico Globale, un intervento terapeutico-educativo messo a punto da Vittorina Gementi, insegnate e pedagogista di Mantova, mancata nel 1989.
Il T.P.G. è basato su una concezione unitaria della persona e propone di favorire lo sviluppo armonico dell’essere umano nel rispetto della sua globalità. Tutte le attività hanno lo scopo di soddisfare i bisogni dei ragazzi e, in particolare, il bisogno di benessere psico-fisico, di crescita, di relazione e d’individualità.
Gli utenti del servizio riabilitativo diurno del Centro Speranza, inseriti in piccoli gruppi, sono seguiti da educatori professionali e terapisti della riabilitazione. Ogni utente beneficia di un progetto riabilitativo individuale progettato da un’équipe psico-pedagogica che condivide il percorso educativo con i familiari dell’utente. L’équipe è coordinata da un neurologo, coadiuvato nel suo lavoro dalla coordinatrice pedagogica e dall’assistente sociale, da educatori professionali e da terapisti della riabilitazione. L’équipe multidisciplinare collabora con i servizi sociali e con le altre realtà territoriali e promuove utili momenti di formazione rivolti all’esterno.
Per sostenere e aiutare la famiglia, il Centro Speranza si avvale di diversi strumenti: colloqui con il medico, incontri con l’assistente sociale, con la psicologa e con le altre figure professionali presenti all’interno della struttura. Oltre alle periodiche riunioni di équipe, sono attivi gruppi di auto-aiuto e vengono promosse iniziative di aggregazione.