Le attività educative programmate e proposte a bambini o ragazzi con disabilità medio e gravi hanno la finalità di:
1) realizzare la loro promozione umana, difendendo la vita in qualunque stato essa si presenti;
2) garantire la crescita armonica del bambino nel rispetto delle sue reali possibilità;
3) far vivere al bambino o ragazzo esperienze significative, in un rapporto sereno con le persone che gli sono accanto e con l’ambiente in cui è inserito. La relazionalità è alla base di ogni intervento e di ogni proposta esistenziale vissuta con il bambino o ragazzo.
Ai bambini e agli adulti con gravi cerebrolesioni gli educatori professionali propongono attività di stimolazione basale, laboratori sensopercettivi e musicali per compensare la mancanza di esperienza, movimento autonomo e di interazione con l’ambiente attraverso la percezione e il movimento, fornendo loro la sensazione di contorno e unità del proprio corpo.
Al Centro Speranza le persone con disabilità lievi e moderate, invece, sono coinvolte in progetti educativi molto vari di attività occupazionale, un intervento educativo che favorisce lo sviluppo e la maturazione delle loro capacità e autonomie, per scoprire il senso della responsabilità, il piacere del fare e del realizzare.
Il prendere coscienza del progressivo affinamento delle proprie capacità e della possibilità di osservare e verificare concretamente il risultato dell’impegno, aiuta le persone con disabilità alla costruzione di un sé positivo, indipendente ed utile al contesto sociale, che contribuisce quindi al miglioramento della salute e della qualità di vita.
Per l’attività occupazionale il Centro Speranza mette a disposizione ambienti idonei allo svolgimento di attività laboratoriali di ceramica, di arti figurative e teatrali, di estetica/parrucchieria, di economia domestica e di orticoltura.









